busto femminile
Tipo:
Opere; busto femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il busto si compone di una testa femminile con elmo corinzio e di una ricca corazza a squame, conclusa da un elegante nodo, al centro della quale è raffigurato un doppio profilo maschile: a sinistra un giovane imberbe e a destra un anziano dalla lunga barba; sulla spalla sinistra è posato un ricco mantello, fermato da una spilla rotonda. La critica ha ritenuto la testa una replica di epoca tardo-imperiale da un originale in bronzo attribuito allo scultore Kresilas, attivo soprattutto ad Atene tra 450 e 420 a. C. A un intervento di restauro del XVI secolo si deve invece il busto, sulla cui corazza non compare il volto di Medusa secondo la consueta iconografia della dea Atena, bensè una testa bifronte nella quale si potrebbe riconoscere Giano, soggetto piuttosto diffuso nel repertorio decorativo di etè rinascimentale.
Estensione:
altezza: cm. 102
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 112
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599860
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62850
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio