stele funeraria
Tipo:
Opere; stele funeraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La stele, mancante dell'angolo superiore sinistro, è coronata da un frontone con acroteri. All'interno di un riquadro ribassato la scena a rilievo: un uomo stante stringe la mano a una donna seduta, rappresentata a capo coperto e di profilo. Si tratta del motivo della dexiosis, in cui due famigliari, piè spesso due sposi, si stringono la mano in segno di addio. Il tema gode di una lunga tradizione che risale all'epoca arcaica e si consolida in etè classica con grande diffusione nella produzione attica di lekythoie stele funerarie, i cui modelli vengono poi ripresi in area insulare e in Asia Minore durante l'Ellenismo. Sotto il rilievo, a sinistra, è incisa la dedica alla defunta: all'ottima Rheina, figlia di Ophelion, di Damasco. Tipologia e stile del rilievo nonchè il formulario dell'iscrizione fanno pensare a una produzione dell'isola di Delo.
Estensione:
altezza: cm. 57; larghezza: cm. 70; profondita': cm. 11
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 368
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599885
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62875
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio