gruppo statuario/ frammento
Tipo:
Opere; gruppo statuario/ frammento; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La scultura frammentaria raffigura un ermafrodito, privo delle braccia e di parte delle gambe, in una posizione di accentuata torsione sia del busto sia della testa. Le superfici presentano abbondanti scheggiature e abrasioni. La testa, probabilmente rilavorata nel XVI secolo, mostra unèacconciatura a scriminatura centrale raccolta alla nuca in un nodo; il volto è connotato da unèespressione patetica in cui spicca la bocca socchiusa. Nonostante la lacunositè dell'opera, si puè intuire la sua appartenenza a un symplegma(gruppo) dalla presenza delle tracce di una seconda figura sulla coscia destra, sul fianco destro e sulla gamba sinistra del giovane. Si tratta, infatti, del tipo dell'Ermafrodito ghermito da un satiro, attestato da repliche romane, per le quali è stato supposto un prototipo scultoreo ellenistico, benchè sia stata avanzata anche l'ipotesi di un originale pittorico. Lèesemplare di Venezia è stato datato dalla critica, su base stilistica, allèetè adrianea.
Estensione:
altezza: cm. 74
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 198
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599890
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62880
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio