statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La statua ritrae una figura femminile stante sulla gamba destra che, in un movimento leggermente elicoidale, mentre solleva il braccio destro a reggere una coppa, appoggia il sinistro allèindietro su un pilastrino. Eè vestita di un pesante chitone le cui pieghe corpose traspaiono da sotto il sottile imatio che la avvolge. La testa coronata, con gli occhi rivolti verso lèalto e le sopracciglia corrugate, ha unèespressione sofferente. Raffigura una Musa, del tipo con il rotolo, e si tratta di una replica di scuola microasiatica di qualche decennio successiva al celebre originale, raffigurante le nove Muse con Apollo, eseguito da Philiskosdi Rodi attorno al 160-150 a.C. Un restauro rinascimentale, attribuito alla bottega dei Lombardo, integrè la scultura delle parti mancanti (testa, avambraccio destro con coppa, mano sinistra, pilastro, piedi e parte del panneggio che li ricopre, base) trasformando il soggetto dellèopera in Cleopatra nellèatto di prendere il veleno.
Estensione:
altezza: cm. 110
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 53
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599895
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62885
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio