busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La testa è assemblata con un busto panneggiato di marmo diverso, probabilmente rinascimentale. La barba, divisa in due grossi pizzi, è un elemento caratteristico che permette di identificare il personaggio effigiato con lèimperatore Settimio Severo (193-211 d.C). Il ritratto di Settimio Severo non si distacca dallèiconografia propria degli Antonini, ovvero dal tipo dellèintellettuale-filosofo in cui ampio risalto è dato allèeffetto coloristico dellèacconciatura e della barba, mentre lo sguardo tradisce un autorevole distacco. Il ritratto veneziano è da ascriversi a questo primo tipo, differente da quello successivo che vede lèassimilazione dellèimperatore con la divinitè orientale Serapide ed è caratterizzato da quattro riccioli che scendono sulla fronte (inv. 54). Tuttavia, il rendimento di alcuni dettagli, quali la barba piè corta e le ciocche piè piccole, denota una certa autonomia rispetto al tipo ufficiale.
Estensione:
altezza: cm. 40
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 40
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599907
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62897
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio