busto femminile
Tipo:
Opere; busto femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il busto ritrae una donna, vestita di una tunica panneggiata che lascia scoperta unèampia porzione di petto. Spiccano nel volto, dai tratti idealizzati ma delicati, i grandi occhi aperti e lèespressione seria e dignitosa. Lèacconciatura a capelli ondulati, che si dipartono da una scriminatura mediana, è raccolta sulla nuca in quattro trecce annodate, con due caratteristici riccioli sulle tempie e dietro le orecchie. Questèultima permette di riconoscere nel ritratto Antonia Minore, madre dellèimperatore Claudio (41 è 54 d.C.); tale pettinatura si ritrova, infatti, sulle sue effigi monetali e nel rilievo dellèAra Pacisin cui è rappresentata accanto al marito Druso e al figlioletto Germanico. Si deve a un restauro rinascimentale il panneggio. La critica ha ipotizzato che testa e parte antica del petto siano stati ricavati da una statua nuda e, considerata lèaccentuata idealizzazione, si è pensato un ritratto postumo di Antonia Minore sotto le sembianze di Venere.
Estensione:
altezza: cm. 54
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 243
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599914
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62904
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio