rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La lastra lavorata ad altorilievo con una scena di battaglia navale presenta un fregio superiore a kymaionico e kymalesbio, concluso da una cornice liscia. Lo spazio è occupato da una composizione serrata dominata da due imponenti poppe di navi rivolte a destra, riccamente decorate con animali e figure divine di ambito marino, come Tritoni e Nereidi, e terminanti con pennacchi che interrompono il fregio superiore. A bordo delle navi stanno alcuni guerrieri, mentre altri giacciono a terra morti. La testa di quello al centro, in atto di scagliare una pietra, è dovuta a un restauro rinascimentale. La scena rappresenta probabilmente la battaglia presso le navi greche sulla spiaggia di Troia, episodio dell'Iliadeattestato soltanto su sarcofagi di produzione attica. Il frammento, tagliato per dargli forma regolare, apparteneva al lato frontale di uno di questi. Nel XV secolo, prima dèentrare nella collezione Grimani, si trovava a Roma in Trastevere, come attestato da disegni dellèepoca.
Estensione:
altezza: cm. 86; larghezza: cm. 80; grandezza: cm. 10
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 154
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599934
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62924
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio