rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La lastra è decorata a rilievo con una narrazione ripartita in quattro scene: una donna è in piedi su un carro trainato da buoi condotti da due bambini; la stessa solleva due fiaccole davanti a un tempio mentre i bimbi sono stesi a terra supini; i due tengono le briglie dei cavalli di un cocchio su cui sta una seconda figura femminile vestita di un ampio e gonfio mantello; i bambini abbracciano la donna delle prime due scene. Giè dal Seicento la rappresentazione venne collegata al mito di Cleobis e Biton, raccontato da Erodoto. Il rilievo è ritenuto una lastra di copertura per loculo e alcuni particolari, come la precisa connotazione dei volti, fanno pensare a un adattamento del mito allèidentitè dei defunti: forse due fratelli cui la madre dedicè la tomba. Prima di entrare nella raccolta Grimani lèopera era a Roma, come attestato da alcuni disegni del XVI secolo. Essa presenta integrazioni rinascimentali ricavate da frammenti antichi di reimpiego.
Estensione:
altezza: cm. 64; larghezza: cm. 147; grandezza: cm. 10
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 235
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599936
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62926
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio