testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La testa, tagliata trasversalmente dallèoccipite a sotto la gola, raffigura un volto maschile barbato dai tratti severi: occhi a mandorla in profonde orbite oculari, naso diritto e labbro inferiore piccolo e carnoso (questèultimo è di restauro cosè come la punta del naso); sul capo è posata una tenia sottile. Si tratta di una delle piè significative repliche romane di un tipo dèErmes (denominato Pergamo-Berlino-Barberini dai principali esemplari noti) derivato dal celebre Ermes Propylaiosdi Alkamenes. Del tipo ispirato alla creazione dello scultore greco la replica veneziana, forse dèetè adrianea, conserva la costruzione arcaizzante della capigliatura, per esempio nelle tre file sovrapposte di boccoli a forma di chiocciola che coronano la fronte, il rendimento dei tratti del viso e lo schema generale delle ciocche serpentiformi della lunga barba.
Estensione:
altezza: cm. 40
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 70, Correr XXV 669
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599945
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62935
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio