testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La testa ritrae un volto giovanile ed è caratterizzata da una singolare acconciatura con lunghi capelli spartiti in due larghe masse sopra la fronte e raccolti alla sommitè del capo. Tale capigliatura, riscontrabile anche nelle stele funerarie attiche dell'ultimo periodo classico, è riconducibile a un tipo raffigurante Apollo (denominato tipo Anziodal luogo di ritrovamento dell'esemplare di riferimento oggi al Museo Nazionale Romano) e derivato da un modello greco della seconda metà del IV sec. a.C., ispirato all'arte dello scultore Prassitele, molte volte ripetuto in etè romana. In questo caso, tuttavia, il copista di epoca romana non è riuscito a rendere con efficacia lo stile del prototipo greco, dandone unèinterpretazione stilisticamente modesta. Sono di restauro il naso, parte delle arcate sopraorbitali e delle guance. Le superfici mostrano le tracce di unèoperazione di lucidatura.
Estensione:
altezza: cm. 34
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 97
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599948
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62938
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio