testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La statua ritrae una figura maschile nuda, stante sulla sinistra, la destra flessa e incrociata in avanti. La mano destra (di restauro), sollevata oltre la spalla, regge un grappolo d'uva, mentre la sinistra è posata sul fianco. La gamba sinistra si appoggia a un sostegno figurato in forma di tronco d'albero parzialmente ricoperto da una nebride. Lèopera è l'esito di un assemblaggio rinascimentale di frammenti antichi, che facevano originariamente parte di sculture diverse (testa, torso, cosce), con aggiunte di restauro cinquecentesco. Il corpo, opera di epoca imperiale romana, ripropone un tipo atletico della fine del IV sec. a.C.; il capo è, invece, un calco in gesso di una testa di Dioniso sempre del Museo Archeologico Nazionale di Venezia (inv. 127/B), replica romana di un originale attribuito a Lisippo, che nel restauro del XVI secolo era servita a integrare la scultura come immagine di Bacco e che fu successivamente rimossa perchè non pertinente.
Estensione:
altezza: cm. 203
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 127/A
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599950
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62940
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio