busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera rappresenta una figura maschile dai lineamenti severi, la lunga e folta barba, la capigliatura articolata in una serie di ciocche ondulate e scomposte. Il capo è cinto da una corona tortilis, diadema composto di una larga benda avvolta su se stessa e arrotolata in spire regolari; la spalla sinistra è coperta da un imatio che scende poi lungo il dorso e si avvolge lungo il fianco destro. Il busto, ricavato in etè moderna da una statua frammentaria, raffigura il dio Asclepio ripetendo un tipo (tipo Giustini) da un originale bronzeo della prima metà del IV secolo a.C., spesso identificato con la statua di culto dellèAsklepieiondi Atene. Lèesemplare veneziano è una replica romana che nel rendimento tecnico (per esempio degli occhi cavi e dei tratti a spigolo delle ciglia, dei capelli e della barba) denuncia la sua derivazione da un modello in bronzo.
Estensione:
altezza: cm. 70
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 107
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599953
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62943
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio