statua femminile
Tipo:
Opere; statua femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La scultura ritrae una figura femminile con le gambe avvolte in un mantello; stante sulla destra, la sinistra rilassata, tiene il braccio sinistro piegato sul seno mentre il destro regge il manto allèaltezza del basso ventre. La testa, leggermente inclinata verso destra, presenta tratti delicati e unèacconciatura a scriminatura centrale, coi capelli annodati sul retro e trattenuti da una tenia. A un restauro rinascimentale si devono la composizione di testa (non pertinente) e corpo nonchè numerose integrazioni: nel capo la punta del naso, la parte superiore destra della capigliatura e il collo; nel corpo le braccia, lembi della veste, la parte anteriore dei piedi con la base. La statua riproduce il tipo dell'Afrodite pudica semipanneggiata, di cui esistono numerose repliche romane e alcuni originali ellenistici, come l'esemplare in esame, tutti riconducibili a un prototipo comune della seconda metà del II sec. a.C. La testa è anch'essa un originale ellenistico, forse di scuola rodia.
Estensione:
altezza: cm. 120
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 61
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599959
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62948
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio