testa maschile
Tipo:
Opere; testa maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La testa, montata su un busto di restauro rinascimentale con una nebride allacciata sulla spalla destra, ritrae un fanciullo il cui volto è connotato da piccoli occhi a mandorla, naso schiacciato, zigomi sporgenti e bocca carnosa; il capo presenta orecchie allungate desinenti a punta, capigliatura a ciocche scomposte e due piccole corna sopra la fronte. Elementi questi che permettono di riconoscere nellèopera in esame un giovane satiro. Eè stato supposto che la testa appartenesse a una statua, replica di un tipo diffuso in etè ellenistica e romana, raffigurante un Satiretto suonatore di flauto, di cui appunto sono note diverse repliche e varianti di etè romana e il cui originale greco è stato diversamente attribuito e datato dalla critica, fino al prevalere di una cronologia al primo quarto del III a.C. La replica veneziana è stata datata all'etè degli Antonini. Restauri a naso, labbro inferiore, mento, orecchie, capigliatura e lato sinistro del volto.
Estensione:
altezza: cm. 34
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 81
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599988
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62977
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio