testa femminile
Tipo:
Opere; testa femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera ritrae una donna il cui volto è caratterizzato da un ovale allungato, grandi occhi a mandorla e piccola bocca. Tali caratteri fisionomici e l'acconciatura, con capelli spartiti in due mosse bande laterali, raccolte dietro la nuca in un nodo e completate da due lunghi boccoli arricciati che scendono liberi sulle spalle, hanno fatto identificare il personaggio raffigurato con Agrippina Maggiore. Lèesemplare veneziano, che per il taglio della parte inferiore del collo poteva forse essere inserito in una statua iconica, è di un elevato livello qualitativo formale e stilistico; appartiene al gruppo di ritratti postumi, voluti da Caligola per onorare la memoria della madre. Sono di restauro la ciocca di capelli sul lato destro del collo, parte delle sopracciglia, il naso, la punta del mento.
Estensione:
altezza: cm. 41
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 183
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599993
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62982
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio