busto femminile
Tipo:
Opere; busto femminile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera raffigura una giovane donna con il volto dallèovale pieno in cui spiccano fronte bassa, lunghe e folte sopracciglia segnate da piccole incisioni, grandi occhi a mandorla dalle pupille a pelta, bocca e mento piccoli. Tali caratteri fisionomici sono affini a quelli delle principesse della dinastia dei Severi; in particolare si riscontrano analogie con le immagini di Giulia Domna, moglie dell'imperatore Settimio Severo e madre di Caracalla. Tuttavia, la critica non è concorde nell'identificare con l'Augusta la dama dellèesemplare veneziano; sembra piè probabile, infatti, che si tratti del ritratto privato di una matrona del III sec. d.C., influenzato dai dettami della moda nata in seno alla famiglia imperiale. Un intervento di restauro, realizzato verosimilmente nel XVI secolo, aveva restituito il naso, oggi mancante, e aggiunto il busto panneggiato ancora visibile.
Estensione:
altezza: cm. 55
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 210
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599994
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62983
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio