busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera raffigura un giovane uomo con busto loricato. Il volto ha fronte spaziosa con leggera depressione nella parte centrale, grandi e infossati occhi a mandorla, naso pronunciato e bocca serrata; il capo è caratterizzato da una corta capigliatura in cui si distinguono ciocche di capelli divergenti sulla fronte e convergenti a tenaglia sulle tempie. Tale acconciatura e altre caratteristiche formali hanno indotto la critica a ricondurre lèopera al tipo principale dellèimmagine di Caligola (37-41 d.C.), noto da emissioni monetali. Il marmo è stato probabilmente rilavorato in epoca moderna, come lascerebbe pensare lèottimo stato di conservazione: il busto, decorato con racemi vegetali e testa di Medusa, si deve a un restauro rinascimentale (cosè come punta del naso, labbro inferiore, orecchio sinistro e parte di quello destro). Si è ritenuto che, per le sue colossali dimensioni, la testa antica potesse appartenere a una grande statua iconica.
Estensione:
altezza: cm. 78
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 142
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00599999
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62988
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio