busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Lèopera ritrae un uomo barbato in etè matura, con il volto caratterizzato da sopracciglia aggrottate, occhi infossati, naso pronunciato e bocca piccola dalle labbra sottili. La capigliatura si presenta piuttosto compatta sul capo, con i capelli disposti a onde, e piè mossa sul davanti, dove essi ricadono in riccioli a esse aggettanti su fronte e tempie. I tratti fisionomici consentono di identificare il personaggio effigiato con Adriano (117-137 d.C.); l'autenticitè dellèesemplare veneziano è stata, tuttavia, messa in discussione a causa dell'ottimo stato di conservazione, poco plausibile in unèopera antica, nonchè della tecnica di lavorazione, non del tutto rispondente a quella dellèetè adrianea. Riconosciuta quindi come opera rinascimentale, la critica ne ha individuato il modello nell'Adrianodi Capodimonte a Napoli, proveniente dalla collezione Farnese, rispetto al quale perè la copia veneziana, pur essendo di buona qualitè, ha un'espressione meno intensa.
Estensione:
altezza: cm. 60
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 6
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600004
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62993
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio