urna cineraria
Tipo:
Opere; urna cineraria; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
L'urna cilindrica, priva del coperchio, presenta una superficie decorata a rilievo e delimitata in alto e in basso da un bordo a treccia: tre bucrani reggono encarpi attorno ai quali si dispongono degli uccellini rappresentati mentre ne beccano i frutti o mentre catturano un insetto; la fronte dei bucrani è cinta da una tenia che, annodata alle corna, scende svolazzante da un lato e, dall'altro, si annoda con una ciocca al centro di ogni festone. Per tipologia e motivi ornamentali essa è accostabile a una seconda urna a cassetta del Museo Archeologico (Inv. 44); entrambe sono riconducibili a una produzione assai diffusa a Roma nella prima metà del I sec. d.C., il cui principale tema decorativo è costituito da ghirlande di frutti e foglie sorrette da bucrani. Lèesemplare veneziano è stato datato alla fine dell'etè augustea o agli inizi di quella tiberiana sulla base di confronti tipologici e stilistici.
Estensione:
altezza: cm. 32; diametro: cm. 27.5
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 156
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600007
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_62996
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio