busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
L'opera raffigura un uomo barbato, nudo, col volto incorniciato da una capigliatura a corte ciocche ricciolute, barba e baffi. Si tratta di unèimmagine, dall'espressione vagamente malinconica, dellèimperatore Adriano, figura amatissima nel Rinascimento, qui riproposta in una creazione cinquecentesca. L'esemplare veneziano rivela buona tecnica bronzistica e riprende modelli antichi come il busto di Adriano tipo Vaticano. L'autore è stato identificato in Ludovico Lombardo, figlio di Antonio e nipote di Tullio, scultori che trasformarono in cifra stilistica il costante richiamo all'antichitè e talvolta furono impegnati nel restauro di sculture antiche frammentarie. Giè nella collezione del Monastero di San Giovanni di Verdara a Padova, poi passata allo Statuario della Serenissima, nel 1797 in seguito alla caduta della Repubblica il busto venne portato a Parigi, ma tornè a Venezia nel 1815 grazie all'intervento di Antonio Canova.
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. Br2
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600023
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_63012
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio