busto maschile
Tipo:
Opere; busto maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il busto ritrae un giovane uomo, il capo leggermente girato a sinistra, vestito di una nebride allacciata sulla spalla sinistra. Il volto è caratterizzato da lineamenti decisi: grandi occhi, sotto sopracciglia leggermente aggrottate, naso pronunciato e bocca dalle labbra piene. Sulle lunghe chiome ricciute, e scomposte, è posata una corona di edera e corimbi, da cui fuoriesce un diadema rettangolare sulla fronte. Si tratta di unèimmagine di Antinoo, il giovane bitinio amante dell'imperatore Adriano, raffigurato con gli attributi tipici di Dioniso e forse di Osiride. L'opera, anche a causa del suo perfetto stato di conservazione, è sempre stata considerata una copia dall'antico eseguita in epoca rinascimentale, forse ispirata a un originale entrato a far parte della collezione Grimani, poi disperso. La critica ha valutato tuttavia anche l'ipotesi che il busto possa essere il risultato della rilavorazione di una statua antica frammentaria.
Estensione:
altezza: cm. 80
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 382
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600024
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_63013
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio