statua maschile
Tipo:
Opere; statua maschile; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
La statua, mutila, raffigura un giovane nudo stante sulla gamba sinistra con le braccia alzate, mancanti, ed è copia rinascimentale di un originale greco della fine del IV sec. a. C., attribuito a Boedas, noto come Adorante. Questèultimo alla fine del Quattrocento giunse a Venezia da Rodi, rimanendo in laguna per oltre mezzo secolo con grande fortuna tra umanisti e collezionisti come Pietro Bembo e Isabella dèEste, per passare poi a Verona, a Mantova presso i Gonzaga, quindi a Londra nelle collezioni reali, a Parigi da Nicolas FouqueTministro delle finanze di Luigi XIV, a Vienna acquistato dal principe Eugenio di Savoia e, infine, nel 1747 a Berlino nelle collezioni di Federico il Grande. Oggi è conservato all'Altes-Museum. Restaurato con lèaggiunta delle braccia in una data imprecisata, la forma originale tuttavia doveva essere quella della copia veneziana che, inizialmente custodita nel Tesoro di San Marco, dopo la creazione dello Statuario Pubblico vi fu trasferita.
Estensione:
altezza: cm. 122
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. Br1
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600026
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_63015
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio