biconico
Tipo:
Opere; biconico; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
cultura Villanoviana, ambito tirrenico
Recipiente di forma chiusa, dotato di una sola piccola ansa orizzontale, il vaso presenta superficie di colore nerastro e decorazione a motivi geometrici compositi (alcune piccole integrazioni dellèorlo). Le urne biconiche, tipiche dellèetè villanoviana che segna il passaggio dallèetè del Bronzo allèetè del Ferro (X-IX sec. a. C.), sono vasi per contenere le ceneri del defunto, la cui destinazione esclusivamente funeraria è sottolineata dalla presenza di una sola ansa che non ne consente un uso pratico. Di norma erano chiusi da una ciotola rovesciata, che in alcune tombe maschili poteva essere sostituita da un elmo in bronzo o da una sua riproduzione fittile per sottolineare il ruolo guerriero del defunto. Un tempo parte della settecentesca collezione Zulian, il biconico proviene probabilmente dallèEtruria laziale, trovando confronti con analoghi manufatti di Vulci e Tarquinia.
Estensione:
altezza: cm. 40.5; diametro: cm. 29
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. T127
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600031
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_63020
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio