vaso funerario
Tipo:
Opere; vaso funerario; Oggetto fisico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Il vaso presenta orlo ripiegato verso lèesterno e corpo troncoconico; coperchio a corpo carenato e presa ad anello; la superficie esterna è dipinta a fasce rosse e nere delimitate da cordonature orizzontali. Utilizzato in una sepoltura come contenitore delle ceneri del defunto e detto situliforme con un termine coniato nellèOttocento, il recipiente riprende prototipi in lamina di bronzo utilizzati come contenitori per il vino. Si tratta di una tipica produzione veneta di etè preromana, che trova riscontri soprattutto nellèantico centro di Este, dove secondo una pratica diffusissima nel mondo veneto, il rituale funebre piè consueto era lèincinerazione. La forma e lèapparato decorativo consentono una datazione tra 575 e 525 a. C.
Estensione:
altezza: cm. 31; larghezza: cm. 25; altro: cm. altezza coperchio: cm 9/ diametro coperchio: cm 24.5
Ambito geografico:
Museo Archeologico Nazionale di Venezia, S. Marco 52, 30124, Venezia (VE) - Italia,inv. 410, Correr XXVII 193
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd RA: 05-00600033
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Archeologico Nazionale di Venezia
Identificatore: work_63022
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio