Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63663

Armadio degli Argenti

Torna ai risultati della ricerca

episodi del Nuovo Testamento
pannello

Tipo:

Opere; pannello; Oggetto fisico; Strozzi Zanobi

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Beato Angelico (1395-1400/ 1455)

I riquadri, in origine quarantuno distribuiti in quattro pannelli (due dinove e due di dodici), formavano le ante di chiusura dell'armadio in cui venivano custoditi gli ex-voto di maggior valore nel piccolo Oratorio della SS. Annunziata. Secondo la Cronaca del Dei l'Armadio venne allogato all'Angelico da Piero de' Medici nel 1448 (Douglas), ma la notizia non e' documentata. La prima data certa invece e' che l'Oratorio in cui doveva essere collocato ebbe il tetto coperto solo nel 1451: e' piu` probabile quindi una commissione dell'opera intorno al 1450 (Casalini). Nel 1453 comunque l'Armadio si trovava gia` in loco perche` un Salvi di Lorenzo Marzocchi forniva materiale per questo ambiente tra cui una finestra "da mettersi sopra detto armario nel muro grosso" (Casalini). Nello stesso anno la costruzione dell'Armadio e la sistemazione dell'Oratorio subirono un'interruzione per il probabile viaggio a Roma dell'Angelico. Un nuovo progetto di sistemazione dell'Armadio degli Argenti dovrebbe situarsi nel 1461, quando Piero de' Medici fece chiudere alcune stanze attigue all'Oratorio per ricavare due stanze per se`. Questo secondo progetto prevedeva la trasformazione dell'armadio a sportelli in una cateratta. Per la parte tecnica il lavoro venne affidato a Donatello e Lapo Portigiani, mentre a Piero del Massaio venne richiesto di curarne la parte pittorica. Per la zona superiore dell'Armadio, che costituiva l'elemento scorrevole verso l'alto, vennero utilizzati il pannello dell'Angelico (a sinistra) e quello del Baldovinetti ( a destra), costituiti da nove riquadri ciascuno, separati solo da uno stretto listello, la cui realizzazione pittorica venne affidata alla scuola dell'Angelico. La concezione iconografica complessiva, che sembra presupporre la conoscenza dell'opera di San Tommaso e della `Summa Moralis' di Sant'Antonino, sembra comunque da ascrivere all'Angelico. Il ciclo delle Storie della vita di Cristo era suddiviso in quattro pannelli che rappresentavano rispettivamente episodi tratti dalla Fanciullezza, Vita pubblica, Passione, Morte e Resurrezione. Tutte le fonti antiche (Albertini; Billi; Anonimo Gaddiano) assegnarono all'Angelico l'intera opera ad eccezione del supposto Manetti che vede la mano del maestro in "quasi tutto el tabernacholo". Anche il Vasari assegnava l'intera opera all'Angelico datandola alla fase giovanile, seguito in questo dalla critica ottocentesca, ma non dalla piu` moderna. Gia` prima della documentata ricostruzione della configurazione originaria ad opera del Casalini buona parte della critica aveva attribuito alla mano dell'Angelico le prime nove storie, riconoscendo invece dalla 'Resurrezione' di Lazzaro in poi l'intervento di collaboratori variamente identificati: Domenico di Michelino (Berenson), 'Maestro della cella n. 2' (Pope-Hennesy), Zanobi Strozzi e Benozzo Gozzoli (Salmi). Secondo il Casalini gia` nel progetto originario dell'Armadio si sarebbe forse pensato di affidare a quattro pittori i quattro pannelli, cioe` all'Angelico stesso, al Baldovinetti e ad altri due tra quelli individuati dalla critica.
Pannello; costituito da nove riquadri; distribuiti in tre fasce orizzontali di tre riquadri ciascuna.

Soggetto:

episodi del Nuovo Testamento

Estensione:

altezza: cm 115.5; larghezza: cm 112.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera/ doratura

Data di creazione:

1450 - 1453, sec. XV; 1450 - 1453

Ambito geografico:

Convento di S. Marco, P.zza S. Marco, 3, Firenze (FI) - ospizio dei Pellegrini, parete di fondo,inv. Inventario 1890, nn. 8489, 8490, 8491 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00191187-A-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Convento di San Marco

Identificatore: work_63663

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Beato Angelico (1387-1455), Armadio degli Argenti - p. (Ascensione)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0034374

consulta la scheda esterna
Immagine

Beato Angelico (1387-1455), Armadio degli Argenti - p. (Pentecoste)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0034406

consulta la scheda esterna
Immagine

Beato Angelico (1387-1455), Armadio degli Argenti - p. (Annunciazione)

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0075629

consulta la scheda esterna
Immagine

Beato Angelico (1387-1455), Armadio degli Argenti - p. (Nativita')

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0075632

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link