Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63705

assunzione della Madonna

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico; Raffaello

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Perugino (1450 - 1524)

La pala proviene dall'altar maggiore della chiesa del monastero benedettino di Vallombrosa; commissionata nel 1498, era in loco nel luglio 1500. Trasportata in Francia alla soppressione del convento (1810), rientrò in Italia nel 1817 e fu collocata alla Galleria dell'Accademia. Era sistemata in una struttura a tabernacolo, con predella (perduta) ai cui lati erano i ritratti dei committenti, l'abate Biagio Milanesi e il monaco Baldassarre (tavolette oggi agli Uffizi). La committenza è testimoniata da una biografia di don Biagio Milanesi (Firenze 1445-Roma 1523), che fu abate di Vallombrosa e generale dell'ordine dal 1480, scritta nei primi anni del cinquecento da don Bernardo Del Serra. Marchini ipotizza che la predella fosse composta sia dalle storiette che dai ritratti posti alla base dei pilastri o delle colonnette lignee della cornice originale. I giudizi critici sono contrastanti: Venturi la considerava prodotto scarsamente originale, mentre Cavalcaselle parlava di un influsso del giovane Raffaello che avrebbe provocato un "ringiovanimento" nella pittura del maestro. Secondo la Becherucci le figure di San Benedetto, San Michele e alcuni angeli sono eseguite da Raffaello. La luminosità e l'intensità degli incarnati accostano questa pala ad altre opere eseguite a Firenze in questi anni, quali il "Compianto" della Galleria Palatina di Pitti o la "Pietà" degli Uffizi. Scarpellini (1984) ne rilevava le mediocri condizioni di conservazione.

Soggetto:

assunzione della Madonna
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Dio Padre; San Bernardo degli Uberti; San Giovanni Gualberto; San Benedetto; San Michele arcangelo. Figure: angeli; angeli musicanti; cherubini. Paesaggi. Oggetti: libro; strumenti musicali.

Estensione:

altezza: cm 415; larghezza: cm 246

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1500 - 1500, sec. XVI; 1500

Ambito geografico:

Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, sala del Colosso,inv. Inventario 1890, n. 8366 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00160658

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia

Identificatore: work_63705

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Assunzione, assunzione della Madonna (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4795994@

consulta la scheda esterna
Immagine

Moteler Paolo; Moteler Paolo, assunzione della Madonna, assunzione della Madonna (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11581726@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Agostino; Carracci Agostino, Assunzione della Madonna, assunzione della Madonna (disegno)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8442308@

consulta la scheda esterna
Immagine

De Maio Ludovico; De Maio Ludovico, Assunzione della Madonna, assunzione della Madonna (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3421538@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link