Santa Barbara, San Giovanni Battista e San Matteo
dipinto
Tipo:
Opere; dipinto; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
dipinto attribuito al Rosselli già dal Vasari appartiene, secondo la Padoa, alla fase giovanile dell'artista. La stessa studiosa ha in seguito individuato la committenza con la compagnia dei tedeschi di Firenze per la propria cappella nella SS. Annunziata ed ha ricollegato la pala con quella che doveva costituirne la predella: due tavolette nella Pinacoteca Vaticana, attribuendole a Bernardo di Stefano Rosselli cugino e collaboratore di Cosimo.
Soggetto:
Santa Barbara, San Giovanni Battista e San Matteo
Soggetti sacri. Personaggi: San Giovanni Battista; Santa Barbara; San Matteo evangelista. Figure maschili: guerriero. Figure: angeli. Abbigliamento: all'antica; contemporaneo. Attributi: (San Giovanni Battista) croce astile. Attributi: (Santa Barbara) palma; torre. Attributi: (San Matteo) pugnale; libro. Interno: loggia. Paesaggi: collina; cielo. Oggetti: pavimento a riquadri marmorei; cartiglio; spilla; trono a edicola; balaustra; cortine. Vegetali: siepe di rose.
Estensione:
altezza: cm 207; larghezza: cm 204
Materia e tecnica:
tavola/ pittura a tempera
Data di creazione:
1468 - 1469, sec. XV; 1468 - 1469
Ambito geografico:
Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, sala III, (Fiorentine),inv. Inventario 1890, n. 8635 (1890 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00188029
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia
Identificatore: work_63718
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio