Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63724

Trinità con San Benedetto e San Giovanni Gualberto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Baldovinetti Alessio (1425 - 1499)

Il dipinto di S. Trinita, classificato dalla critica del XVIII-XIX secolocome opera di autore ignoto del XV secolo, fu riconosciuto da Crowe/Cavalcaselle come la tavola di Alessio Baldovinetti per Santa Trinita ricordata dal Vasari, che narra anche come, per collocarla nell'altar maggiore, si sia rimossa la `Madonna col Bambino e angeli' di Cimabue (ora Firenze, Uffizi) quivi precedentemente collocata. Appartenente ad una fase tarda dell'artista, la pala di S. Trinita, insieme a quella per l'altare di S. Ambrogio (1472-1473) documentano, secondo la Kennedy, il venir meno delle capacità immaginative dell'artista. Nel 1463 fu concesso dai monaci di S. Trinita il patronato dell'altar maggiore e del coro alla famiglia Gianfigliazzi, nelle persone di Messer Giovanni e Messer Gherardo. La tavola fu pagata al Baldovinetti 89 fiorini larghi d'oro dal committente che il primo luglio 1471 gli commissionò gli affreschi della Cappella maggiore, in cui originariamente era collocata anche la pala: la decorazione murale, di cui oggi sono visibili solo le pitture del soffitto, venne però ultimata solo nel 1497.

Soggetto:

Trinità con San Benedetto e San Giovanni Gualberto
Soggetti sacri. Personaggi: San Benedetto; Cristo; Dio Padre; San Giovanni Gualberto. Figure: cherubini; serafini. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovanni Gualberto) fascio di verghe; bastone. Oggetti: cortina. Allegorie-simboli: mandorla; monte Calvario; teschio di Adamo; colomba dello Spirito Santo.

Estensione:

altezza: cm 235; larghezza: cm 280

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a tempera

Data di creazione:

1470 - 1472, sec. XV; 1470 - 1472

Ambito geografico:

Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, sala III (Fiorentine), parete di fondo,inv. Inventario 1890, n. 8637 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00191235

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia

Identificatore: work_63724

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Madonna con Bambino, San Giovanni Gualberto e San Benedetto (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8236575@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Benedetto, San Giovanni Gualberto e Santa Cristina (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD5150772@

consulta la scheda esterna
Immagine

Orsolini Carlo; Orsolini Carlo, Santa Caterina da Siena, San Giovanni Gualberto, San Benedetto (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14488813@

consulta la scheda esterna
Immagine

San Giovanni Gualberto, San Giovanni Gualberto (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2534485@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link