Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63730

compianto sul Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Bronzino (1503 - 1572)

Dipinta per ordine di Cosimo I per la chiesa dei Francescani Osservanti aPortoferraio, l'antica Cosmopoli. Citata tra le opere del Bronzino sia dal Vasari che dal Borghini, ne è documentato l'arrivo a Pisa, da dove sarebbe stata spedita all'Elba, nella lettera scritta dal committente al pittore l' 11 febbraio 1565 (s. c. ). Rimase a Portoferraio fino alla seconda metà del Settecento, quando Pietro Leopoldo la fece trasferire a Firenze; passata per gli Uffizi, fu trasferita all'Accademia nel gennaio 1817. Restaurata nel 1842 da Domenico del Podestà, risente ancora dei danni arrecati dai restauri ottocenteschi. La critica, che sembra ignorare la data del 1561 apposta sul dipinto, la data in base al termine ante quem fornito da quella lettera, giudicando l'opera un esempio del decadimento del livello qualitativo nella tarda attività dell'artista ( Voss, Becherucci). Il recente restauro ha reso leggibilità all'opera, dove il pittore sembra essersi ritratto nella figura barbata in secondo piano a sinistra.

Soggetto:

compianto sul Cristo morto
Soggetti sacri. Personaggi: Cristo; Madonna; San Giovanni Evangelista; San Giuseppe d'Arimatea; Santa Maria Maddalena; Nicodemo; pie donne. Figure: figure maschili; fanciulli. Oggetti: anfora; sudario; croci; lance; corona di spine; monete.

Estensione:

altezza: cm 349; larghezza: cm 254

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1561 - 1561, sec. XVI; 1561

Ambito geografico:

Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, tribuna del David, braccio sinistro, primo a destra,inv. Inventario 1890, n. 3491 (1890 post)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00192827

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia

Identificatore: work_63730

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link