Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_63747

Pietà di Palestrina

Torna ai risultati della ricerca

Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
gruppo scultoreo

Tipo:

Opere; gruppo scultoreo; Oggetto fisico; Michelangelo/ seguace; Michelangelo e scultore secentesco; Sangallo Francesco da; Bernini Gian Lorenzo; Bernini Gian Lorenzo/ scuola; Menghini Niccolò

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Michelangelo (1475 - 1564)

Proviene dalla cappella funeraria Barberini in Santa Rosalia a Palestrina; donata allo Stato nel 1936, nel 1940 pervenne alla Galleria dell'Accademia. Purtroppo mancano dati precisi sulla sua collocazione originale. Romanelli (1967) suggerisce che, dati i legami tra Michelangelo e Vittoria Colonna, possa provenire dalle collezioni di questa famiglia, proprietaria di Palestrina nel Cinquecento. Grenier (1907) ipotizza invece che possa esser giunta a Palestrina con i Farnese, che si impossessarono del feudo negli anni quaranta del sec. XVI. Altri studiosi ritengono che questa sia la "Pietà" michelangiolesca ritrovata a Roma nel sec. XVII. Che scrive ritiene che se all'epoca l'opera era ritenuta di Michelangelo, il passaggio a Palestrina deve essere avvenuto dopo la metà del Seicento, perché lo Suaresius nel 1655 tace sul suo conto. Tra le sculture di grandi dimensioni attribuite a Michelangelo la 'Pietà di Palestrina' è l'unica sulla quale tacciono sia le biografie cinquecentesche che le fonti di archivio. Il primo a citare il gruppo scultoreo come opera del Buonarroti fu il Cecconi nel 1756, seguito a distanza di più di cento anni dal Gori, anche se nel frattempo il Petrini e il Nibby avevano avanzato ipotesi attributive secentesche. La mancanza di documentazione antica ha dato luogo ad una lunga discussione della critica sulla paternità della 'Pietà' sviluppatosi soprattutto dopo la pubblicazione dell'opera da parte del Grenier che la riteneva un originale del grande scultore fiorentino. Per l'elenco dei numerosi studiosi, forse la maggioranza (tra cui il Toesca) che si sono pronunciati a favore di una paternità michelangiolesca (per lo meno parziale) si rimanda ai testi di de Tolnay (1960) , Barocchi e Baldini (1973), i quali riassumono anche i nomi e le motivazioni dei critici che, a partire da Thode, dubitarono dell'autografia. Ciò su cui tutti gli studi sembrano concordare è il legame esistente tra la scultura oggi conservata all'Accademia, la 'Pietà Bandini' del Duomo fiorentino, quella Rondanini di Milano, e uno degli schizzi del foglio di Oxford, ma la natura di questo legame è controversa. Mentre per alcuni studiosi questo nesso costituisce una prova sufficiente della paternità michelangiolesca (Grenier, Toesca, Mariani, etc. ) , altri, ravvisando nella scultura sproporzioni, un'insolita morbidezza di modellato e schiacciamento del rilievo, ritengono che l'opera sia stata completata, o eseguita interamente, da un seguace del maestro. Non sono comunque mancati coloro che la giudicano ripassata o addirittura eseguita ispirandosi ai moduli delle tarde 'Pietà' michelangiolesche in epoca berniniana. E in mancanza di documentazione anche la maggior parte delle datazioni suggerite dalla critica che accetta la 'Pietà' dell'Accademia si basano sui rapporti con quella del Duomo (databile tra il 1547 e il 1555) , con quella Rondanini (prima versione iniziata ca. 1552-1553, seconda versione iniziata ca. 1555) e con il disegno di Oxford (che il de Tolnay data ca. 1552) . Fanno eccezione Grenier e Russoli che sembrano mettere il gruppo scultoreo in rapporto con gli affreschi della cappella Paolina (1542-ca. 1550) . Per la 'Pietà di Palestrina' lo scultore ha utilizzato un blocco di marmo già impiegato in antichità per una costruzione come indica la presenza di decorazioni sul retro. Ciò potrebbe spiegare l'appiattimento del rilievo notato da Wilde.

Soggetto:

Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni Evangelista. Decorazioni: ovoli; dardi; motivi fogliacei.

Estensione:

altezza: cm 251.5; larghezza: cm 134; profondita': cm 78

Materia e tecnica:

marmo/ scultura

Data di creazione:

1547 - 1559, sec. XVI; 1547 - 1559

Ambito geografico:

Monastero di S. Niccolò di Cafaggio ora Galleria dell'Accademia, via Ricasoli, 58/60, Firenze (FI) - piano terreno, galleria dei Prigioni,inv. Inventario sculture, n. 1319 (1914)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281987

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Galleria dell'Accademia

Identificatore: work_63747

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Giulio Andreotti, Palestrina

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Cammilli, Daniela per Alinari, La Pietà di Palestrina, opera di Michelangelo conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:58312-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Brogi, La Pietà da Palestrina. Opera scultorea di Michelangelo, conservata alla Galleria dell'Accademia di Firenze.

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:44344-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Rocca di Calascio e Chiesa di Santa Maria Della Pietà

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_9058

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link