Madonna della Misericordia, stemma gentilizio di Angelo di Bonaiuto di Niccolò Serragli
rilievo
Tipo:
Opere; rilievo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Della Robbia Andrea (1435 - 1525)
Si tratta di un'opera della scuola dei Della Robbia. La data 1528 e il carattere stilistico della scultura inducono il Marquand a riferire a Fra' Mattia, Marco Della Robbia, figlio di Andrea, e alla bottega di quest'ultimo il rilievo. Tale proposta attributiva è sostanzialmente accolta dagli studi più recenti del Gentilini, che vi vede una ripresa dei modi semplicati di fra' Bartolomeo. Il rilievo, che come indica l'iscrizione fu commissionato da Agnolo di Buonaiuto di Niccolò Serragli, proviene dal Convento di S. Maria del Carmine, da dove, con la soppressione del governo italiano nel 1868, passò al Bargello.
Zoccolo con estremità aggettanti, arco a tutto sesto.
Soggetto:
Madonna della Misericordia, stemma gentilizio di Angelo di Bonaiuto di Niccolò Serragli
Personaggi: Madonna; Angelo Serragli; moglie di Angelo Serragli. Figure: devoti. Abbigliamento: guarnacca; velo. Oggetti: corona. Decorazioni: ovoli.
Estensione:
altezza: cm 136; larghezza: cm 87
Materia e tecnica:
terracotta/ invetriatura
Data di creazione:
1528 - 1528, sec. XVI; 1528
Ambito geografico:
Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Firenze (FI) - secondo piano, camera nuziale detta della castellana di Vergi, parete destra, entro nicchia,inv. Inv. Davanzati, n. 157 (1956 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00075647
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo Davanzati gia' Davizzi
Identificatore: work_63767
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio