scultura
Tipo:
Opere; scultura; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'aquila è uno degli uccelli eseguiti da Giambologna per la grotta della villa di Castello intorno al 1567. L'artista stesso ricorda l'esecuzione del gruppo di animali in una lettera del suddetto anno a Francesco I de' Medici. Anche Borghini (1584) ed in seguito Baldinucci rammentano i ritratti di uccelli della grotta di Castello; fra essi è da annoverare il presente esemplare. Dall'originaria collocazione l'opera è passata a Boboli e successivamente agli Uffizi, nella seconda metà dell'Ottocento è pervenuta al museo Nazionale.
Base.
Soggetto:
aquila
Soggetti profani. Animali: aquila.
Estensione:
altezza: cm 50.5; larghezza: cm 83.2
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ cesellatura
Data di creazione:
1567 - 1568, sec. XVI; 1567 - 1568
Ambito geografico:
Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - primo piano, loggia,inv. Inventario Bargello Bronzi, n. 98 (1879 post)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00287089
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'
Identificatore: work_64026
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio