Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64038

compianto sul Cristo morto

Torna ai risultati della ricerca

rilievo

Tipo:

Opere; rilievo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Della Robbia Giovanni (1469 - 1529)

La grande pala a rilievo giunse al Bargello nel 1868 alla soppressione del monastero agostiniano di S. Martino alla Scala, già Ospedale di S. Maria alla Scala. L'Ospedale era stato fondato nel 1313 da Cione di Lapo di Gherardo Pollini, passò in seguito sotto la giurisdizione dell'Ospedale degli Innocenti e divenne successivamente Monastero agostiniano. La pala robbiana fu realizzata per l'altare di una cappella dell'orto del monastero. Vi è raffigurato, nella parte centrale, il compianto sul Cristo morto, nella predella l'Annunciazione al centro, e sui lati, una teoria di bambini in fasce, a sottolineare il rapporto esistente con lo Spedale degli Innocenti. I due stemmi laterali forniscono indicazioni riguardo alla committenza e alla datazione. A destra è raffigurato lo stemma della famiglia Pollini, patrona e fondatrice dello Spedale e attraverso un suo rappresentante, forse Niccolò di Cione Pollini o suo fratello Girolamo, probabile committente della pala d'altare. A sinistra è lo stemma Accolti, accollato del galero priorale nero con tre ordini di nappe, riferibile al priore del convento di quegli anni, Pietro Accolti (Gentilini). Supino ritenne il rilievo opera di bottega robbiana verso il 1530. Marquand pubblica il documento di pagamanto dal quale risulta che per il monumentale rilievo tra 1514 e 1515 furono fatti dei pagamenti a Giovanni della Robbia. Come nota il Gentilini si tratta di una delle prime opere di Giovanni miranti a formulare una suggestione quasi da pittura tridimensionale: si tratta di un'opera dai forti accenti drammatici sottolineati da colori contrastanti e da una impostazione teatrale un po' popolare non esente da qualche ricercatezza nella rappresentazione delle figure a tutto tondo.
pala centinata incorniciata da festone con predella

Soggetto:

compianto sul Cristo morto
Soggetti sacri. Personaggi: Madonna; Cristo; San Giovanni evangelista; Santa Maria Maddalena . Allegorie-simboli: (giorno) sole. Allegorie-simboli: (notte) luna. Attributi: (Santa Maria Maddalena) vaso di unguenti. Figure: angeli. Paesaggi: colline; pianura; rocce; boschi; montagne; radure. Simboli della passione. Costruzioni: sepolcro. Vedute: città di Gerusalemme. Simboli: (sacrificio di Cristo) pellicano con i piccoli. Simboli: (Spirito Santo) colomba. Decorazioni: ghirlanda con frutta fiori foglie; vasi.

Estensione:

altezza: cm 300; larghezza: cm 228

Materia e tecnica:

terracotta/ pittura/ invetriatura

Data di creazione:

1514 - 1515, sec. XVI; 1514 - 1515

Ambito geografico:

Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo, v del Proconsolo, 4, Firenze (FI) - secondo piano, sala di Giovanni della Robbia,inv. Inv. Bargello Robbie n. 64 (1917)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00383742-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo del Bargello o del Podesta'

Identificatore: work_64038

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

compianto sul Cristo morto

Regione Calabria
oai:www.beniculturali.it:772

Immagine

Vorsterman Lucas II (1624/ 1690 ca.) ; Dyck Antoon van (1599/ 1641) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00228

consulta la scheda esterna
Immagine

Steinla, Moritz (1791-1858) ; Steinla, Moritz (1791-1858) ; Bartolomeo di Paolo del Fattorino detto fra' Bartolomeo (1472-1517) , Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03569

consulta la scheda esterna
Immagine

scuola italiana, Compianto sul Cristo morto

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00981

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link