Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64044

Lupercali

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Beccafumi Domenico (1486 - 1551)

Questa tavola raffigurante 'I Lupercali' e il 'pendant' raffigurante 'Il culto di Vesta' (Inv. n. 61) facevano parte dell'arredo ligneo di una camera dipinto da Domenico Beccafumi nel 1519 per Francesco di Camillo Petrucci. L'arredo comprendeva anche quattro figure femminili: una 'Venere' esposta oggi nel Barber Institute di Fine Arts di Birmingham, una 'Cornelia' di proprietà della Galleria Doria Pamphili di Roma e le figure di 'Marzia' e 'Tanaquilla' della National Gallery di London (cfr. ). Il programma decorativo, che comprende queste scene legati al matrimonio e alla fecondità tratte dai 'Fasti' di Ovidio (VI, 249-472; II, 31-34), probabilmente si riferisce alle nozze di Francesco con Caterina Piccolomini del Mandolo celebrate nel 1512. Sappiamo la data di esecuzione dell'arredo grazie all'istanza presentata da Beccafumi ai Provveditori di Biccherna e al Giudice del Comune di Siena (1526-1528) per esigere il saldo del lavoro. L'arredo della camera fu smembrato in seguito al bando di Francesco Petrucci dalla città nel 1523 e risulta presso il cugino Scipione nel 1527.

Soggetto:

Lupercali
Soggetti profani: Lupercali. Personaggi: Fauno luperco; Romolo; Remo. Figure maschili: luperci. Figure femminili: donne romane. Animali: lupa. Paesaggi. Architetture.

Estensione:

altezza: cm. 65.5; larghezza: cm. 124.5

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1519 - 1519, sec. XVI; 1519

Ambito geografico:

Palazzo Martelli, Via Zannetti, 8, Firenze (FI) - Galleria, Sala II,inv. Inventario Martelli n. 52 (2008)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00099748

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Martelli

Identificatore: work_64044

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Mecherino Domenico detto Beccafumi; Mecherino Domenico detto Beccafumi, Lupercali (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13016410@

consulta la scheda esterna
Immagine

Carracci Annibale; Pisarri Carlo Antonio; Carracci Annibale; Pisarri Carlo Antonio, Ludi lupercali (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2541834@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link