Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64075

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Dolci Carlo (1616 - 1686)

Si può identificare il dipinto con quello che il Baldinucci (V, 1847, p.347) vide in casa Quaratesi e che il Dolci eseguì, intorno alla metà del secolo,per il nobile fiorentino Francesco Quadratesi. Nel 1761 figura tra i quadri di Palazzo Pitti (Inv.del 1761, c.27). Nel 1799 (cfr. Chiavacci, 1859, p.213)fu tolto dalla galleria del Palazzo e spedito a Parigi: venne restituito nel 1815 (Bardi,I,1837)o Da questo momento è sempre stato in Palazzo Pitti. Il dipinto riflette con precisione il famoso passo del Vangelo di San Luca (XXII, v.43). Si tratta di una delle composizioni più accurate (esatta osservazione delle cose, tocco minuto) del Dolci e meglio riuscite per il contrasto tra le tenebre notturne che avvolgono il Cristo e la luce del cielo. Molto lodata dal Venturi (1891, p.27) che sottolinea l'umanità del Cristo pronto al sacrificio, è stata vista, in tempi più recenti (cfr. Del Bravo 1963, p.37), come molto legata all'arte del Cigoli, per quel che riguarda la particolare pennellata.

Soggetto:

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani
Soggetti sacri. Personaggi: Cristo. Figure: angelo. Oggetti: croce; calice.

Estensione:

altezza: cm 70; larghezza: cm 50

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1650 - 1650, sec. XVII; 1650

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - sala di Berenice,inv. Inventario Galleria Palatina, n. 288 (1912)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00021993

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64075

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Dellarocca, Carlo (m. 1824 ca.) ; Allegri, Antonio detto Correggio (1489 ca.-1534) , Orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_H0080-03527

consulta la scheda esterna
Immagine

orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_95328

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Da Ponte Francesco il Giovane detto Francesco Bassano, orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_93330

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Malinconico Nicola (1663 - 1721), orazione di Cristo nell'orto di Getsemani

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_52333

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link