Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64146

Sacra Famiglia con San Giovannino

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Beccafumi Domenico (1486 - 1551)

Negli angoli della cornice sono dipinte quattro teste alate di serafini considerate più tarde dalla critica. Lo Judey le ritiene di un artista correggesco, mentre per Sanminiatelli sembrano spettare alla mano di un pittore senese baroccesco della fine del cinquecento. L'opera, di evidente ispirazione raffaellesca, interpretata in chiave di autonomia manieristica, è stata avvicinata dalla Baccheschi alla "Nativita'" della chiesa di S. Martino (Siena), opera dello stesso autore. Negli inventari medicei sono citati due tondi del Beccafumi riquadrati da teste d'angeli, uno nel primo inventario della Tribuna (ins. 71, c. 30) e uno nella galleria del casino di S. Marco (Guardaroba Medicea 136, c. 154v.), di dimensioni quasi uguali. La citazione del San Giuseppe fa ritenere che il tondo di Pitti sia quello della Tribuna, proveniente dall'eredità di don Antonio de' Medici. La critica, per la vicinanza stilistica dell'opera con la "Nativita" di San Martino del 1522-23, propende per una datazione all'inizio del terzo decennio del secolo XVI.
Tondo riquadrato agli angoli da quattro teste d'angeli.

Soggetto:

Sacra Famiglia con San Giovannino
Soggetti sacri. Personaggi: San Giuseppe; Madonna; Bambino Gesù; San Giovannino. Figure: serafini. Abbigliamento: all'antica. Attributi: (San Giovannino) vestito di pelle animale; agnello; croce astile. Interno. Oggetti: bastone; basamento.

Estensione:

diametro: cm 88; altro: cm 41x41 (angoli con le teste di angeli)

Materia e tecnica:

tavola/ pittura a olio

Data di creazione:

1522 - 1523, sec. XVI, primo quarto; 1522 - 1523

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - sala di Prometeo,inv. Inventario Palatina, n. 359 (1912)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00295702

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64146

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Pittore del XVIII secolo, Sacra famiglia con san Giovannino

Regione Umbria
oai:regione_umbria:12955

consulta la scheda esterna
Immagine

Pittore della prima metà del XVII secolo, Sacra famiglia con S. Giovannino

Regione Umbria
oai:regione_umbria:14008

consulta la scheda esterna
Immagine

Stefanoni Giacomo Antonio (notizie 1646-1653) ; Carracci Annibale (1560/ 1609) , Sacra Famiglia con san Giovannino

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00189

consulta la scheda esterna
Immagine

Franco Giovanni Battista (1510 ca./ 1561) , Sacra Famiglia con san Giovannino

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_3y010-00014

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link