Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64329

Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme, Storie di Paride, decorazioni.

Torna ai risultati della ricerca

dipinto

Tipo:

Opere; dipinto; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Vasari Giorgio (1511 - 1574)

Come si osserva anche per la decorazione a stucco, questi affreschi, i meno studiati della grotta, hanno dei caratteri stilistici e compositivi riconducibili agli ambienti di scuola vasariana di Piazzo Vecchio. I pochi dati da porre in relazione a questa camera supportano l'ipotesi che insieme alla parte inferiore della facciata, questa possa essere la sola parte superstite del progettoa di Vasari. Tale originaria costruzione definita 'vivaio' dalle fonti, forse constava di due camere, le cui pareti di accesso furono risistemate nell'intervento buontalentiano, come mostrano le strombature decorate con motivo a pergolato (vedi schede). Zangheri nel convegno 'Boboli 90' ha sottolineato questa importante novità" circa la genesi vasariana della grotta. Le storie di Enea, figlio di Venere, si legano al tema svolto nella terza camera, lasciando intendere una volontà di ripresa dello svolgimento iconologico dell'insieme.
Il ciclo è composto dai seguenti soggetti: Enea fugge da troia, Storie diParide, Decorazione architett onica, Decorazione a grottesche, Scene mitologiche.

Soggetto:

Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme, Storie di Paride, decorazioni.

Materia e tecnica:

intonaco/ pittura a fresco

Data di creazione:

1556 - 1565, sec. XVI; 1556 - 1565

Ambito geografico:

Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - grotta Grande o del Buontalenti, seconda camera, pareti, volta

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00281377-0

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64329

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vasari Giorgio; Vasari Giorgio, Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme, Storie di Paride, decorazioni. (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13664000@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito Italia meridionale, Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_37623

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

ambito Italia centrale, Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_11866

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Preti Mattia; Preti Mattia, Enea e Anchise fuggono da Troia in fiamme (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4623961@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link