Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64338

Apollo con l'impresa di Cosimo I

Torna ai risultati della ricerca

statua

Tipo:

Opere; statua; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Poggini Domenico (1520 - 1590)

La scultura fu eseguita poco dopo l'entrata dello scultore a un servizio di Cosimo I nel 1556, e fornisce un importante riferimento di datazione nell'attività" del Poggini, valente orafo, che qui associa un'assunzione di modi antichizzanti commisti a influenze bandinelliane. Nell'incisione del Vascellini la figura e" letta come 'Baccante' indicando che al tempo se ne era perduta la conoscenza. Si tratta di un'opera giovanile dell'artista (che nel decennio successivo guarderà" m aggiormente ali'Ammannati), eseguita l'anno stesso del conso lidarsi del potere di Cosimo I: una simile figura con 1'impresa del capricorno a lato compare sul retro di una medaglia commemorativa del Medici, di mano dello stesso Poggini, che insieme al fratello Giovan Paolo fu allievo del Cellini (Utz) . Non si conosce al momento la provenienza della statua, entrata in Boboli nel 1818, dove l'anno successivo la ricorda Inghirami. Secondo Utz vi sono vari piani di lettura dell'o pera: mitologico (Apollo/Sole), astrologico (i segni zodiaca li sulla corona), ed estetico (Apollo/Cosimo come patrono deIle Arti). Il significato allegorico e araldico del capricorno su cui si sono soffermati Heikamp e Richelson, fu brevemente spiegata dallo stesso Poggini in una lettera ai consoli dell'Accademia del Disegno in quanto allusiva alla dea Miner va 'madre di tutte le arti...virtù' di S(uà) E(ccellenza) Il 1." (Bottari Ticozzi). La sua non grande dimensione non esclude una destinazione in interno, al pari del'Bacco' del Sansovino e dell'Apollo/David di Michelangelo, posti entrambi nel l'anticamera di Cosimo in Palazzo Vecchio. La scultura e" stata restaurata in occasione della mostra 'Per Boboli 90'.
Base quadrangolare.

Soggetto:

Apollo con l'impresa di Cosimo I
Soggetti profani. Personaggi: Apollo.

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura

Data di creazione:

1559 - 1559, sec. XVI; 1559

Ambito geografico:

Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - giardino di Boboli, prato della Meridiana

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00289228

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64338

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Poggini Domenico; Poggini Domenico, Apollo con l'impresa di Cosimo I (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13664014@

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Speranza di pace l'impresa Apollo-Soyuz

Istituto Sturzo
Item_34754112

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Dopo l'impresa di Apollo-7 la Luna è oramai più vicina

Istituto Sturzo
Item_34770066

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, L'impresa contadina familiare

Istituto Sturzo
Item_34796552

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link