busto
Tipo:
Opere; busto; Oggetto fisico; busto antico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
"Abbiamo per relazione d'un antico di sua scuola, eh'è facesse per GiovanVittorio Soderini una testa d'un Giove maggiore del naturale, che poi venne in mano de' Martelli". Su questo passo di Baldinucci si è fondata l'attribuzione a Giambologna, che nonostante il non buono stato di conservazione, sembrerebbe sostenibile anche sul piano stilistico. Più compiessa l'ipotesi di datazione, dato il gusto antichizzante dell 'opera. Al tempo di Inghirami si pensava "a uno dei primi la vori di Giambologna" mentre il Soldini ricorda che "fu modernamente risarcita". L'iconografia di Giove barbato è tipica e frequente, pur non avendo altri attributi.
Base sagomata, piede.
Soggetto:
Giove
Soggetti profani. Personaggi: Giove.
Estensione:
altezza: cm 100
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data di creazione:
1560 - 1597, sec. XVI; 1560 - 1597
Ambito geografico:
Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - muro lungo la cerchiata a sinistra del Viottolone
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00289233
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64339
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio