Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64341

Perseo uccide il drago

Torna ai risultati della ricerca

gruppo scultoreo

Tipo:

Opere; gruppo scultoreo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Vasari Giorgio (1511 - 1574)

Letta come una Pallade o Minerva dal Vascellini e dal Soldini (1789), il gruppo del Danti fu identificato da Keutner (19 58) e da Summers con la "figura seduta" ricordata da Vasari per la testata esterna del primo piano degi Uffizi: "Ha fatto poi per ornare la fabbrica de' Magistrati della Zecca, nela testata sopra la loggia che e" sul fiume d'Arno, un'arme del Duca messa in mezzo da due figure nude, maggiori del vivo, l'una fatta per l'equità" e un'altra per lo rigore: e d'ora in ora aspetta il marmo per fare la statua d'esso signore Duca, maggiore assai del vivo, di cui ha fatto un modello; la quale va posta a sedere sopra detta arme per compimento di quell'opera". Lo scultore perugino lascio' probabilmente interrotta l'opera nel 1573, quando lascio* Firenze, giacche" nella lettera di Niccolo' Gaddi al Cavalier Serguidi in dat a 23 novembre 1577, si ricorda che a Pratolino il Giambologna stava facendo completare alla sua bottega "la figura a sedere che fece Vincentio Perugino la quale e" a bonissimo termine" (Gaye). Morto Cosimo I nel 1574, la statua degli Uffizi fu infatti sostituita da una di Giambologna a figura in piedi, mentre l'opera in questione fu portata a Pratolino e tra sformata in Perseo con l'aggiunta del drago. Summers vi ha notato tracce sbozzate di una figura umana, posta ai piedi de un Perseo. I caratteri stilisitici di Danti sono assai ben riconoscibili. A Pratolino il gruppo, trasferito a Boboli solo nel 1773, fu posto su un terazzo lastricato recinto da una balaustrata, ormai destinato a fontana, con il condotto che ancora fuoriesce dalle fauci del drago: il De' Vieri (1586), interpreto" l'insieme come la vittoria dell'anima sul serpente delle passioni.
Tuttotondo, su base quadrangolare, sovrastante un sarcofago a uso di fontana.

Soggetto:

Perseo uccide il drago
Soggetti profani. Personaggi: Perseo. Abbigliamento: armatura. Animali fantastici: drago alato. Oggetti: spada.

Materia e tecnica:

marmo bianco/ scultura

Data di creazione:

1570 - 1577/11/30, sec. XVI; 1570 - 1577-11-30

Ambito geografico:

Giardino di Boboli, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - ingresso di Porta Romana

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00289241

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64341

Diritti

Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Vasari Giorgio; Giambologna; Vasari Giorgio; Giambologna, Perseo uccide il drago (gruppo scultoreo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13664009@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, Perseo uccide Medusa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-00405

consulta la scheda esterna
Immagine

Picart Bernard; Picart Bernard, PERSEO UCCIDE MEDUSA (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3848019@

consulta la scheda esterna
Immagine

Perseo uccide Fineo (acquamanile)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD3083865@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link