Amore che spacca un cuore con un martello
statua
Tipo:
Opere; statua; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Pieratti Giovan Battista (/ 1622)
La scultura raffigura Amore che sta per colpire un cuore con un martello; questa scultura rientra nel programma iconografico voluto da Cosimo II per la cosiddetta Fontana di Venere, l'opera doveva essere accompagnata da al tre tre sculture di simile soggetto che introducevano il tema di Venere e Amore (Capecchi 2008; Pizzorusso 2003, pp. 204-219). Il 26 settembre del 1 618 furono consegnati al Granduca i bozzetti di gesso delle sculture raf fi gurante "Amore", ma solo dopo il 24 maggio del 1622, giorno in cui fu o rdi nato il marmo per gli scultori, iniziarono i lavori delle opere (Pizzo russ o 1989, pp. 35-38; Capecchi 2008, p. 128; ASF, Mediceo del Principato , f. 1848, c. 350; Capecchi 2008, p. 150; ASF, Scrittoio delle regie Posse ssion i, f. 2516). Attraverso un'attenta lettura dei documenti d'archivio Gabrie le Capecchi ha ricostruito che i fratelli Pieratti realizzarono sia la sta tua in questione che la scultura di "Amore che apre un cuore con u na chiav e" (Capecchi 2008, p. 66).
Soggetto:
Amore che spacca un cuore con un martello
Divinità: Amore. Oggetti: drappo; martello.
Materia e tecnica:
marmo bianco/ scultura
Data di creazione:
1622 - 1623, sec. XVII; 1622 - 1623
Ambito geografico:
Giardino di Boboli, Piazza Pitti, 1, Firenze (FI) - Bacino dell'Isola
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00742129
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64347
Diritti
Diritti: Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio