Reliquiario di San Fiacre
reliquiario
Tipo:
Opere; reliquiario; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Reliquiario in cristallo di rocca e rame dorato dalla forma allungata ancora legata alla tradizione tardo gotica nell'alta base ottagonale slargata in basso. Tuttavia si può forse riscontrare un parallelismo con le ricerche prospettiche umanistiche nella sfaccettatura a punta di diamante del nodo e della base della teca prismatica del reliquiario, che ne autorizza una datazione forse già nella seconda metà del Quattrocento. Per quanto riguarda la lavorazione del cristallo di rocca essa va ricercata probabilmente in una bottega veneziana, all'epoca specializzate nella complessa lavorazione di questo materiale, per la raffinata tecnica. Non si esclude invece che la parte metallica, come spesso succedeva, sia stata realizzata a Firenze. Prima del 1785 la reliquia di san Fiacre era custodita nel vaso attualmente n. 117 originariamente parte del reliquiario del Foggini che oggi costituisce il basamento del n. 25.
Reliquiario a ostensorio costituito da un vaso in cristallo di rocca montato su alta base in argento dorato a sezione ottagonale con largo piede; su di essa poggia la teca con fusto formato da base a tronco di piramide ottagonale e nodo sfaccettato e schiacciato. La teca è costituita da una coppa sfaccettata a punte di diamante, corpo prismatico con coperchio a calotta e crocetta apicale.
Estensione:
altezza: cm 38.5; larghezza: cm 12.5; altro: cm diam. nodo 8
Materia e tecnica:
rame/ sbalzo/ cesellatura/ doratura; cristallo di rocca/ molatura
Data di creazione:
1400 - 1449, sec. XV, prima metà; 1400 - 1449
Ambito geografico:
Chiesa di S. Lorenzo, P.zza Madonna degli Aldobrandini, 5, Firenze (FI) - Cappella dei Principi, sagrestia a sinistra, vetrina a sinistra,inv. Reliquiari della Basilica di S. Lorenzo, 50 (1945)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00646295
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Chiesa di San Lorenzo
Identificatore: work_64391
Diritti
Diritti: Parrocchia di S. Lorenzo (in deposito presso le Cappelle Medicee con verbale di consegna del 5 giugno 1945)
Detentore dei diritti: proprietà Ente religioso cattolico
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio