busto di Onfale
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L'inventario del 1921 considera questo cammeo come eseguito dalla "Scuola del Vasari", per l'accuratezza e la minuziosità della tecnica usata, e databile pertanto alla seconda metà del XVI secolo. Esso è certamente riproduzione di opera antica conservata nella collezione medicea (si vedano a questo proposito gli esemplari antichi con soggetto simile in A. F. Gori, "Museum Florentinum …", tav. XXXV, nn. 3-7, 9). L'oggetto è menzionato chiaramente per la prima volta nell'inventario compilato prima del 1736.
Montatura in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.
Soggetto:
busto di Onfale
Personaggi: Onfale. Attributi: (Onfale) leontè.
Estensione:
altezza: mm 20; larghezza: mm 12
Materia e tecnica:
calcedonio/ incisione; oro
Data di creazione:
1550 - 1599, sec. XVI, seconda metà; 1550 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 48 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00129637
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64517
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio