Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64536

scena di battaglia

Torna ai risultati della ricerca

cammeo

Tipo:

Opere; cammeo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

Tortorino Francesco (notizie sec. XVI)

Il Kris (1929) dubita al contrario del Puccini (BdU, ms. 47, n. 182) che la data 1578 posta sul cammeo possa riferirsi ad una battaglia avvenuta durante la reggenza del granduca Francesco I dei Medici. Per quanto riguarda la sua attribuzione a Francesco Torturino, incisore milanese del XVI secolo, essa si basa sullo stile, simile ad un cammeo raffigurante il "Sacrificio di Curzio" conservato a Vienna (F. EICHLER-E. KRIS, "Die Kameen im Kunsthistorischen Museum", Wien 1927, pp. 116-117, n. 199, tav. 26), sia per l'esecuzione a tutto tondo, che per la data posta sul bordo della pietra. A nostro giudizio la battaglia qui rappresentata si riferisce ad un particolare episodio avvenuto durante lo scontro di truppe fiorentine con soldati turchi; il personaggio che sta per colpire la figura a terra disarcionata dal cavallo che gli è accanto, porta un copricapo simile ad un turbante. Nell'anno 1578 Francesco I rassicurò le coste della Sicilia dai Barbareschi, contro i quali mandò il fratello Piero de' Medici. Il cammeo risulta citato per la prima volta nei documenti fiorentini nell'inventario del 1676 ed è regolarmente documentato nella Galleria degli Uffizi insieme al resto della collezione granducale. La data fu letta erroneamente dal Bencivenni Pelli 1570. E' da rilevare come l'intagliatore abbia superato la complessità della raffigurazione attraverso una tecnica abile e sciolta, libera e dinamica, e abbia sfruttato il primo strato della pietra di colore blu intenso, per ricavare i personaggi posti in primo piano al centro.
Cornice in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.

Soggetto:

scena di battaglia
Figure: cavalieri; guerrieri. Animali: cavalli.

Estensione:

altezza: mm 34.5; larghezza: mm 35

Materia e tecnica:

calcedonio/ incisione; oro

Data di creazione:

1578 - 1578, sec. XVI; 1578

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 107 (1921)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00129656

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64536

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Courtois Jacques detto Borgognone; Courtois Jacques detto Borgognone, Battaglia, Scena di battaglia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15289323@

consulta la scheda esterna
Immagine

Courtois Jacques detto Borgognone; Courtois Jacques detto Borgognone, Battaglia, Scena di battaglia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15273098@

consulta la scheda esterna
Immagine

Fattori Giovanni; Fattori Giovanni, Battaglia, scena di battaglia (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10024316@

consulta la scheda esterna
Immagine

Mondella Galeazzo detto Moderno; Mondella Galeazzo detto Moderno, Scena di battaglia, scena di battaglia (placchetta)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12388279@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link