testa d'uomo con barba
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il cammeo è documentato per la prima volta nell'inventario redatto da Sebastiano Bianchi nei primi decenni del XVIII secolo. La composizione è a carattere simbolico; si può suggerire l'ipotesi che la figura a destra sia un'allegoria della città di Firenze (che è rappresentata anche nello sfondo) mentre accoglie un principe mediceo consegnatole da un granduca. Il cammeo per la qualità stilistica può essere ricondotto al XVI secolo.
Montatura in filo d'oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali e otto griffe che trattengono la pasta vitrea.
Soggetto:
testa d'uomo con barba
Figure: testa d'uomo con barba di profilo verso destra.
Estensione:
altezza: mm 21; larghezza: mm 17.7
Materia e tecnica:
pasta vitrea; oro
Data di creazione:
1700 - 1749, sec. XVIII, prima metà; 1700 - 1749
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 1490 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00130406
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64619
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio