Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64755

Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti

Torna ai risultati della ricerca

cammeo

Tipo:

Opere; cammeo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

bottega italiana

L'opera è stata rintracciata tra i cammei moderni della collezione di Cosimo III de' Medici descritti nell'inventario redatto da Luigi Strozzi nel 1676. Il soggetto riproduce il celebre gruppo scultoreo, ora ai Musei Vaticani, così come si presentava dopo l'integrazione in cera apportata da Baccio Bandinelli al braccio del sacerdote troiano. Per il suo valore di "exemplum doloris", il tema trovò larga diffusione nell'arte del XVI secolo, ma sono note anche diverse repliche eseguite già nell'antichità. Nel "Catalogo generale della Dattilioteca" Michele Arcangiolo Migliarini ricorda inoltre che al suo tempo circolavano molte copie su gemme del Laocoonte riprese dall'antico, "tutte ben truccate ma non finissime, come la presente" (BSAT, ms. 194, n. 382).
Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.

Soggetto:

Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti
Sculture: Laocoonte.

Estensione:

altezza: mm 33.8; larghezza: mm 24

Materia e tecnica:

calcedonio/ incisione; oro

Data di creazione:

1550 - 1574, sec. XVI, terzo quarto; 1550 - 1574

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 55 (1921)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00157825

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64755

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

produzione veneta, Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_51728

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Giulio Romano; Rinaldo Mantovano; Giulio Romano; Rinaldo Mantovano, Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti (dipinto murale)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13254499@

consulta la scheda esterna
Immagine

Partini Feridinando; Partini Feridinando, Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4905374@

consulta la scheda esterna
Immagine

Laocoonte e i figli strangolati da due serpenti (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD2748989@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link