Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_6479

Ercole e il toro di Creta

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Opere; decorazione dipinta; Immagine fissa

Categoria:

Pittura

Autore:

Pippi Giulio detto Giulio Romano

Il finto bassorilievo, raffigurante la lotta fra Ercole e il Toro di Creta, è posto sulla parete meridionale della Sala dei Cavalli. Fra gli elementi della serie, questo è quello dalle misure più contenute. L'affresco è realizzato su due stesure di intonaco: la prima comprende il lato superiore e i due fianchi della cornice; la seconda interessa invece il finto rilievo e il lato inferiore della cornice, allungandosi poi verso il basso, a comprendere il finto infisso marmoreo che circonda il cavallo sottostante. Il disegno della composizione è riportato tramite incisioni indirette da cartone. Amedeo Belluzzi (1988) assegna a questo affresco il numero 364.

Soggetto:

mitologia
Ercole e il toro di Creta

Estensione:

altezza: cm 156; larghezza: cm 174

Materia e tecnica:

affresco

Data di creazione:

1526 ca. - 1528 ca.; sec. XVI, secondo quarto; 1526 - 1528

Data di modifica:

1988 - 1989

Ambito geografico:

Museo Civico di Palazzo Te, Viale Te, 13 - Mantova (MN), Italia - proprietà Comune di Mantova

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda ICCD OA: 0302128999-10.5

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Giulio Romano - Complesso decorativo di Palazzo Te - collezione

Identificatore: work_6479

Diritti

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Manenti Vincenzo; Manenti Vincenzo, Ercole e il toro di Creta (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4608285@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ercole abbatte il toro di Creta (piatto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD8140634@

consulta la scheda esterna
Immagine

ambito italiano, Ercole e il toro di Creta

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:OA_3y010-01234

consulta la scheda esterna
Immagine

Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore; Giovanni da Udine detto Giovanni Ricamatore, Ercole e il toro di Creta (rilievo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4503315@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link