busto femminile
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Il cammeo è di notevole qualità stilistica; il soggetto, come è stato suggerito anche dagli inventari, potrebbe rappresentare Faustina, moglie di Marco Aurelio, ma forse anche quello della figlia di lei, Lucilla, effigiata nelle monete di epoca romana (F. GNECCHI, "I medaglioni romani", 3 voll., Milano 1912, II, tav.76, nn. 1-10; M. A. H. MATTINGLY-R. A. G. CARSON, "Coins of the Roman Empire in the British Museum", 6 voll., seconda edizione, London 1965-1975, IV, 1968, p. 428 n. 316, tav. 58, 15; p. 429 n. 324, tav. 58, 17).
Montatura in oro a volute smaltate di nero, di blu e di bianco.
Soggetto:
busto femminile
Figure: busto femminile di profilo a destra.
Estensione:
altezza: mm 20; larghezza: mm 13
Materia e tecnica:
onice/ incisione; oro/ fusione/ incisione; smalto
Data di creazione:
1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 80 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00162474
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64849
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio