Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64870

sacrificio di Marco Curzio

Torna ai risultati della ricerca

cammeo

Tipo:

Opere; cammeo; Oggetto fisico

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:

bottega italiana

Il cammeo, di eguale soggetto rispetto ad altri della collezione del Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, nn. 56, 945) è di buona qualità stilistica. Sono infatti resi con grande abilità l'impeto del cavallo e del cavaliere già in parte coperti dal fuoco, realizzato sfruttando un diverso strato della pietra. Per realizzazioni cinquecentesche nell'oreficeria cfr. Y. HACKENBROCH, "Renaissance Jewellery", London 1979, p. 69.
Montatura in oro con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.

Soggetto:

sacrificio di Marco Curzio
Eroi: Marco Cusrzio. Animali: cavallo. Figure: figure maschili.

Estensione:

altezza: mm 20; larghezza: mm 28

Materia e tecnica:

agata/ incisione; oro

Data di creazione:

1500 - 1599, sec. XVI; 1500 - 1599

Ambito geografico:

Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 946 (1921)

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

È riferito da: scheda iccd OA: 09-00162495

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Palazzo Pitti

Identificatore: work_64870

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà Stato

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

bottega italiana, sacrificio di Marco Curzio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64869

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

bottega milanese, sacrificio di Marco Curzio

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_64848

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Brandani Federico (1522-1525 ca./ 1571) , sacrificio di Marco Curzio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_21556

consulta la scheda esterna
Immagine

Sforza di Marcantonio (notizie 1543-1580) ; bottega del Ducato di Urbino (Mancini Della Chiara M., 1979, n. 219), sacrificio di Marco Curzio

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_22616

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link