arca di Noè che galleggia sulle acque
cammeo
Tipo:
Opere; cammeo; Oggetto fisico
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Una delle composizioni rinascimentali più famose dell'arca di Noè in pietra dura è certo quella di Giovanni de' Bernardi da un disegno attribuito a Perin del Vaga e ripresa da Alessandro Masnago e cerchia in un cammeo a Vienna (E. KRIS, Meister und Meisterwerke der Steinschneidekunst, in der italienischen Renaissance, 2 voll., Wien 1929, tav. 85, n. 356). Se la tipologia dell'arca rimane pressoché invariata, il soggetto viene ripetuto in epoche successive anche nei rovesci di medaglie per ricordare l'avvenuta pacificazione di due città o paesi. La presenza di due città ai lati del fondo del cammeo e il paese nella veduta dello sfondo dell'intaglio, fa supporre che il presente cammeo e intaglio siano stati eseguiti per una occasione del genere. Il rilievo offre analogie con il rovescio di una medaglia settecentesca coniata nel 1721 per ricordare la pace di Nystadt tra Russia e Norvegia. La scena dell'Annunciazione propone il tema sacro con una estrema ricchezza di dettagli e con gusto popolaresco, che potrebbe confermare una datazione al XVII-inizio del XVIII secolo.
Montatura in metallo dorato con due maglie circolari saldate alle estremità verticali.
Soggetto:
arca di Noè che galleggia sulle acque
Fenomeni divini: diluvio universale.
Estensione:
altezza: mm 29; larghezza: mm 33.5
Materia e tecnica:
sardonice/ incisione; metallo/ doratura
Data di creazione:
1600 - 1649, sec. XVII, prima metà; 1600 - 1649
Ambito geografico:
Palazzo Pitti, P.zza Pitti, 1, Firenze (FI) - Mezzanino, sala delle gemme.,inv. Inv. Gemme n. 313 (1921)
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
È riferito da: scheda iccd OA: 09-00195279
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
Identificatore: work_64997
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Stato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio